Questo sito ha aggiornato la sua Privacy Policy. Invitiamo tutti gli utenti a prenderne visione. Ricordiamo agli utenti che questo sito usa cookie.Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, gli utenti possono consultare la nostra Cookie Policy. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su portaledellacura.it oppure di chiudere questo banner, accetta i Termini di Servizi e acconsente all'uso dei cookie. Accetta

  • Categorie
    • Cardiologia
    • Oculistica
    • Odontostomatologia
    • Ortopedia e traumatologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Altre prestazioni
    • Servizi Case di Riposo
    • Servizi RSA
  • Shop
  • Blog
  • Faq
  • Sei un professionista?
  • ENTRA

Coronavirus e l’invecchiamento globale

Mix race people crowd in protective masks epidemic  stop coronavirus concept wuhan  pandemic medical health risk portrait horizontal Premium Vector

Questi giorni, si parla di Coronavirus (COVID-19 ) e dell’epidemia  che sta toccando diversi paesi del globo.

Attualmente (24.02) cercando la parola “Coronavirus” su Google si trovano 1.6 miliardi di risultati.

Uno dei contributi più interessanti in questo  mare di articoli e storie, è quello del Prof. Joseph Coughlin, direttore dell’AgeLab al MIT di Boston, pubblicato su Forbes (https://bit.ly/2Pk4Kky) il 04 Febbraio, che analizza  l’andamento delle patologie  contagiose e l’invecchiamento della popolazione a livello globale.

Ne riportiamo alcune parti.

Secondo il  Centers for Disease Control, 90%  dei decessi  per influenza  avvengono tra la popolazione   65+ anni.  Tra i 61.099 morti per influenza negli USA nel periodo 2017-2018, 50.903 avevano più di 65 anni. La mortalità durante la SARS nel 2002-2003 tra la popolazione 60+ variava dal 50% al 80% secondo i paesi. Lo stesso Coronavirus (CoVid19) ha una mortalità che va dal 0.2% nei giovani al 14.8% negli 80+.

CHINA VIRUS

La fascia della popolazione che ha la maggiore crescita attualmente è quella 85+, questo significa che sempre di più le epidemie del futuro   causeranno un maggior numero di persone affette in modo importante , no perché sono più severe, ma perché è più vasta la popolazione anziana sulla quale avrà effetti gravi.

Il rapido aumento del numero degli anziani, che costituiscono la popolazione più vulnerabile,  diventerà un’incombente sfida per tutti i sistemi di salute pubblica nel mondo.In che modo l’infrastruttura di sanità pubblica  farà fronte  ad una futura  epidemia, che sia Coronavirus o altro dove  parti  sempre più ampie della popolazione  verranno colpite?

Sebbene molto meno importante della salute umana, dobbiamo considerare anche l’impatto  che  questo numero sempre più alto di persone gravemente colpite da  patologie contagiose a cause dell’età  guideranno  nuovi cicli di paura, che accompagneranno i comportamenti personali e quelli dei mercati.

Senior caucasian man isolated being shocked because of something she has seen. Premium Photo

Viaggiare  per visitare amici e parenti, o semplicemente per fare nuove esperienze,  è in cima alla maggior parte delle liste dei desideri dei nuovi pensionati.  Uno studio AARP del 2020 riporta che “la maggior parte dei Boomer prevede di fare 3-4 viaggi nazionali nel 2020 e uno o due all’estero”. Le crescenti segnalazioni di decessi correlati ai virus, in particolare tra le persone anziane, indurranno molti pensionati a ripensare la loro lista dei viaggi?

Forse, ancor più critico, le crescenti segnalazioni di contagio porteranno molti anziani a rimanere semplicemente a casa, contribuendo a un altro problema di salute pubblica che affligge le persone anziane: l’isolamento sociale?

La velocità della copertura delle notizie sul virus e sulla conseguente paura colpisce non solo i viaggi, ma quasi tutti gli aspetti dell’economia globale ne sono colpiti. La Cina ha messo in quarantena intere città. Le compagnie aeree hanno sospeso il servizio. Alcuni confini nazionali sono stati chiusi. Le aziende fanno persino una pausa per valutare se il Coronavirus e le future crisi sanitarie sono fattori da considerare nel posizionamento e nel funzionamento delle future catene di approvvigionamento.

Tuttavia, è la salute del mercato azionario a cui la maggior parte dei pensionati sarà sensibile. Il mercato azionario cinese ha fatto il suo tuffo più profondo in quattro anni, mentre i mercati negli Stati Uniti e in Europa hanno registrato forti vendite e poi rimbalzi altrettanto acuti. Gli indici azionari che incidono sulla sicurezza finanziaria della maggior parte dei pensionati potrebbero sperimentare una nuova fonte di volatilità guidata da quello che alla fine potrebbe diventare un “cigno nero stagionale”. Il Coronavirus non è certamente la prima malattia a colpire  intere popolazioni e provocare la paura in tutto il pianeta.

Mentre è troppo presto per sapere quale sarà l’impatto completo di questo virus, una cosa è certa, le tendenze demografiche globali avranno un ruolo chiave nelle  future  crisi della sanità pubblica.

Come lavare i denti? Le tecniche migliori e gli strumenti utili
Video-consulti, visite mediche specialistiche e Coronavirus
  • 55 €

    Aicuore - Assistenza Integrata Domiciliare Utente Cardiopatico


  • 16 €

    Sostituzione badante


  • - 10 €

    Festeggia con un sorriso


  • ARTICOLI RECENTI

    • La plagiocefalia posteriore: che cos’è?
    • La sanità domiciliare: nuovo modello di sanità non ospedaliera
    • Family Learning Socio Sanitario: a casa ma non da soli
    • Video-consulti, visite mediche specialistiche e Coronavirus
    • Coronavirus e l’invecchiamento globale
  • Categorie

    • Assistenza Domiciliare
    • Assistenza Domiciliare
    • Caregiver Familiare
    • Caregiver Familiare
    • Donazioni
    • Invecchiamento Attivo e Tecnologia
    • Odontoiatria
    • Regole e Normativa
    • Sclerosi Multipla
    • Uncategorized
  • ARCHIVI

    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
  • Iscriviti alla newsletter

    Informativa
    • Sei un professionista?
    • Chi Siamo
    • Shop
    • Blog
    • Faq

    Ho Bisogno Di

    • Cardiologia
    • Oculistica
    • Odontostomatologia
    • Ortopedia e traumatologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria

    Città

    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Palermo
    • Venezia
    • Bologna

    Novità

    • Aicuore – Assistenza Integrata Domiciliare Utente Cardiopatico
    • Sostituzione badante
    • Festeggia con un sorriso
    • info@aicare.eu
    • Via Saffi, 4, 60121, Ancona, Italy
    • P.Iva. 02730600422
    • +39 071 5010 3256

    2022 Tutti i diritti riservati © Aicare S.r.l.

    MENU

    • Categorie
      • Cardiologia
      • Oculistica
      • Odontostomatologia
      • Ortopedia e traumatologia
      • Ostetricia e ginecologia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psichiatria
      • Altre prestazioni
      • Servizi Case di Riposo
      • Servizi RSA
    • Shop
    • Blog
    • Faq
    • Sei un professionista?