Questo sito ha aggiornato la sua Privacy Policy. Invitiamo tutti gli utenti a prenderne visione. Ricordiamo agli utenti che questo sito usa cookie.Per saperne di più o per modificare le preferenze sui cookie, gli utenti possono consultare la nostra Cookie Policy. Chi sceglie di proseguire nella navigazione su portaledellacura.it oppure di chiudere questo banner, accetta i Termini di Servizi e acconsente all'uso dei cookie. Accetta

  • Categorie
    • Cardiologia
    • Oculistica
    • Odontostomatologia
    • Ortopedia e traumatologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Altre prestazioni
    • Servizi Case di Riposo
    • Servizi RSA
  • Shop
  • Blog
  • Faq
  • Sei un professionista?
  • ENTRA

Family Learning Socio Sanitario: a casa ma non da soli

Incontri di Family Learning socio-sanitario per le patologie neurodegenerative

Nell’attuale fase emergenziale sono stati sospesi servizi sanitari e socio-sanitari non urgenti.
Molti pazienti, con patologie croniche, assistiti dai propri familiari si sono trovati senza punti di riferimento. 

Family Learning Socio Sanitario: una formazione a distanza

Per dare una risposta concreta in questa fase, il Centro di Ricerca e Servizio sull’Integrazione Socio Sanitaria (CRISS) dell’Università Politecnica delle Marche ed Aicare, hanno pensato ad un’iniziativa di formazione a distanza.

Si tratta del Family Learning Socio Sanitario rivolto ai pazienti affetti da malattie cronico-degenerative neurologiche come Alzheimer e Parkinson.

Il Family Learning Socio Sanitario vuole essere un intervento di educazione terapeutica ideato dal CRISS. E’ disponibile qui e viene sperimentato da oltre dieci anni all’interno della Regione Marche.

L’obiettivo del Family Learning Socio Sanitario

Stiamo parlando di un intervento che ha l’obiettivo di avvicinare le modalità di cura ai contesti di vita quotidiani dei pazienti. Quindi, si cerca di rendere gli utenti competenti per poter gestire la malattia.

Il Family Learning Socio Sanitario prevede alcuni punti distintivi che andiamo ad esporre.
Il primo è la partecipazione di professionisti sanitari e socio-sanitari. Saranno aiutati da un tutor che avrà il compito di facilitare la sessione.
Il secondo è l’individuazione di un ambiente non sanitario per gli incontri. Un luogo che permetta la compresenza di più nuclei familiari. In questo modo potranno accedere anche persone esterne alla rete familiare, coinvolte allo stesso modo nella cura del paziente.

La proposta qui presentata segue i punti previsti dal modello e li adatta alle esigenze espresse dall’epidemia da Covid-19.

La collaborazione con Aicare

Aicare metterà a disposizione la sua piattaforma . Di conseguenza gli incontri si potranno seguire direttamente da casa.
Ad oggi sono previsti cinque incontri della durata di 1 ora ciascuno.
Ogni incontro sarà suddiviso in due momenti.
Nel primo verranno presentati i contenuti dal professionista scelto.
Nel secondo, invece, ci sarà un momento di confronto con i partecipanti.
In conclusione, ricordiamo che la partecipazione agli incontri è volontaria e gratuita.

Il calendario dei webinar

Considerando i soggetti a cui si rivolge l’iniziativa, i professionisti selezionati che svolgeranno gli incontri, sono:

  • 06 maggio alle ore 16.00: Dott.ssa Maria Del Pesce – Neurologa
  • 08 maggio alle ore 16.00: Dott.ssa Maria Teresa Medi – Psicologa
  • 11 maggio alle ore 16.00: Dott. Alfredo Fioroni – Fisiatra
  • 11 maggio alle ore 16.00: Dott. Massimo Massetti – Fisioterapista
  • 13 maggio alle ore 16.00: Morena Roberti – Infermiera
  • 15 maggio alle ore 16.00: Dott.ssa Marina Taus – Nutrizionista

Per iscriversi ai webinar del Family Learning Socio Sanitario è necessario registrarsi qui.

Video-consulti, visite mediche specialistiche e Coronavirus
La sanità domiciliare: nuovo modello di sanità non ospedaliera
  • 55 €

    Aicuore - Assistenza Integrata Domiciliare Utente Cardiopatico


  • 16 €

    Sostituzione badante


  • - 10 €

    Festeggia con un sorriso


  • ARTICOLI RECENTI

    • La plagiocefalia posteriore: che cos’è?
    • La sanità domiciliare: nuovo modello di sanità non ospedaliera
    • Family Learning Socio Sanitario: a casa ma non da soli
    • Video-consulti, visite mediche specialistiche e Coronavirus
    • Coronavirus e l’invecchiamento globale
  • Categorie

    • Assistenza Domiciliare
    • Assistenza Domiciliare
    • Caregiver Familiare
    • Caregiver Familiare
    • Donazioni
    • Invecchiamento Attivo e Tecnologia
    • Odontoiatria
    • Regole e Normativa
    • Sclerosi Multipla
    • Uncategorized
  • ARCHIVI

    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
  • Iscriviti alla newsletter

    Informativa
    • Sei un professionista?
    • Chi Siamo
    • Shop
    • Blog
    • Faq

    Ho Bisogno Di

    • Cardiologia
    • Oculistica
    • Odontostomatologia
    • Ortopedia e traumatologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria

    Città

    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Palermo
    • Venezia
    • Bologna

    Novità

    • Aicuore – Assistenza Integrata Domiciliare Utente Cardiopatico
    • Sostituzione badante
    • Festeggia con un sorriso
    • info@aicare.eu
    • Via Saffi, 4, 60121, Ancona, Italy
    • P.Iva. 02730600422
    • +39 071 5010 3256

    2022 Tutti i diritti riservati © Aicare S.r.l.

    MENU

    • Categorie
      • Cardiologia
      • Oculistica
      • Odontostomatologia
      • Ortopedia e traumatologia
      • Ostetricia e ginecologia
      • Otorinolaringoiatria
      • Psichiatria
      • Altre prestazioni
      • Servizi Case di Riposo
      • Servizi RSA
    • Shop
    • Blog
    • Faq
    • Sei un professionista?