
Video-consulti, visite mediche specialistiche e Coronavirus
La pandemia da Covid-19, è attualmente la sfida più importante che i sistemi sanitari a livello globale stanno affrontando. Anche l’interesse della popolazione è ai massimi, Coronavirus è il termine più ricercato su google, ad oggi (16.03) ci sono quasi 5 miliardi di risultati .
Le misure di distanziamento sociale, utilissime per il contenimento del virus , oltre a rallentare interi settori dell’economia hanno portato anche al blocco delle attività mediche di elezione, con stop quasi totale degli ambulatori sia pubblici che privati, delle visite specialistiche e degli esami diagnostici. Siamo di fronte ad un doppio effetto, da una parte intere fasce di popolazione che non hanno accesso ai servizi di cura, che siano essi di controllo o di diagnosi e dall’altra parte l’allungamento delle già lunghissime liste di attesa soprattutto nel pubblico.
In questo momento, tecnologie già esistenti, ma usati solo in progetti di nicchia come la telemedicina nelle sue varie forme possono diventare utili per venire incontro ai bisogni sanitari esacerbati dalla crisi del Covid 19.
Alcuni casi d’uso di questo utilizzo sono:

- Video Consulti Medici. All’interno del portaledellacura.it abbiamo integrato per tutti i professionisti che utilizzano la nostra piattaforma un servizio di Video Consulto. Il professionista o l’amministrazione del poliambulatorio gestiscono l’agenda o le varie agende di diverse strutture sulla medesima dashboard normalmente, ma invece dell’ambulatorio fisico all’orario della visita, sia il medico che il paziente vengono indirizzati verso un ambulatorio virtuale .
- Il medico viene collegato in video con il paziente, e se necessario può aprire il video consulto ad un familiare o un altro professionista.
- Il medico può accedere al Pc/Smartphone del paziente e visualizzare eventuali referti presenti o esami diagnostici come TAC e RMN come se fossero nel proprio PC.
- Il video consulto può essere registrato con uno stampo temporale dell’avvenuto consulto.
- Il medico può collegarsi ed attivare a distanza strumentazione di monitoraggio o di diagnostica presenti nel domicilio del paziente.
- Il medico può prenotare insieme al paziente una prossima visita diagnostica, un esame specialistico o un pacchetto di assistenza sociosanitaria.
Questi servizi, già largamente usati per video consulti di urgenza o per video consulti psicologici o di consulting in generale , in questa fase possono essere utilizzati per una larga parte delle visite specialistiche.

- Assistenza Integrata Domiciliare. L’operatore domiciliare può assistere il paziente a domicilio ad effettuare esami di auto diagnosi al, come l’ECG , utilizzare strumentazione di monitoraggio dei parametri vitali, e video consulti per richiedere una Second Opinion ad un professionista. Noi abbiamo sviluppato e rendiamo disponibili pacchetti integrati assistenziali come Aicuore che integrano in unica piattaforma, l’assistenza socio sanitaria, la visita specialistica, l’autodiagnosi a domicilio, il monitoraggio dei parametri vitali.
Per maggiori informazioni vai su :
https://portaledellacura.it/iscriviti o inviare una mail su info@aicare.eu